(Maria Squarcione*) Come spesso accade nelle fasi di fondazione o di ri-fondazione, i progetti, anche se nascono in un contesto ridotto, assumono su di sé grandi ambizioni. Il caso di SeL non fa eccezione: si avverte non solo l'esigenza di costruire un partito, bensì l'intero àmbito della sinistra, con tutto il suo corredo di valori e di strutture organizzative.
Da qui la nota "querelle politicista", relativa al “partito si”, i cui sostenitori sono prevalentemente preoccupati di non disperdere il voto espresso da un milione circa di italiani, / “partito no”, costituito dai più cauti e soprattutto da quelli che un partito già ce l’hanno e hanno pensato di aderire principalmente ad un progetto e sono più orientati, per il momento, alla federazione.
Rebus sic stantibus, queste due posizioni, che appaiono così distanti, hanno in realtà un elemento in comune: una sostanziale disattenzione nei confronti dei contenuti, tutte concentrate come sono sulla difesa dei propri apparati, sulla difesa dei propri metodi di costruzione di apparati; fattore che rivela la solita modalità ottocentesca di fare politica, un interesse tutto rivolto al proprio ombelico e una sostanziale posizione conservatrice. (continua...)
Da qui la nota "querelle politicista", relativa al “partito si”, i cui sostenitori sono prevalentemente preoccupati di non disperdere il voto espresso da un milione circa di italiani, / “partito no”, costituito dai più cauti e soprattutto da quelli che un partito già ce l’hanno e hanno pensato di aderire principalmente ad un progetto e sono più orientati, per il momento, alla federazione.
Rebus sic stantibus, queste due posizioni, che appaiono così distanti, hanno in realtà un elemento in comune: una sostanziale disattenzione nei confronti dei contenuti, tutte concentrate come sono sulla difesa dei propri apparati, sulla difesa dei propri metodi di costruzione di apparati; fattore che rivela la solita modalità ottocentesca di fare politica, un interesse tutto rivolto al proprio ombelico e una sostanziale posizione conservatrice. (continua...)
*Università "La Sapienza" Roma
Nessun commento:
Posta un commento