
Su politica e morale in Italia, siamo spinti a ripeterci dalle ultime notizie sulle conversazioni del Presidente del Consiglio, al telefono con i vari Lavitola, Tarantini e compagnia brutta, e dai verbali delle inchieste sul giro di prostitute e soldi. Ribadiamo, allora, che corruzione e malcostume in Italia esistono eccome, ma anche altrove non mancano.
La differenza è nei sistemi di autocontrollo messi in atto dalla stessa classe politica e dall’opinione pubblica. E non ci riferiamo quindi alla galera, alle manette. .
In Europa raramente le questioni politiche finiscono in un processo, la magistratura interviene molto meno che da noi su queste vicende, perchè è lo stesso sistema politico ad emettere gli anticorpi necessari. Per capirci, in un Paese europeo non sarebbe così spasmodicamente importante decidere se la Minetti sia una maitresse (reato) o una prostituta (non reato), e neppure se Berlusconi venga condannato o meno per avvenuta prescrizione di reati considerati certi.
Nessun commento:
Posta un commento